La nostra
storia
SerLam nasce nel 1978 come costruttrice di serrande avvolgibili e motorizzate. Negli anni grazie all’esperienza maturata, competenza tecnica e professionalità la società si afferma in diversi settori, tra cui la carpenteria medio pesante, la presso piegatura e il taglio laser, abbracciando così una molteplicità di settori industriali.
SerLam è da sempre in continua evoluzione, lo testimoniano la continua formazione del personale, la presenza di macchinari di ultima generazione e la realizzazione di progetti innovativi per favorire lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti.
La presenza di un ufficio tecnico, personale altamente specializzato e un efficiente organizzazione interna fanno si che le richieste della clientela possano essere soddisfatte al meglio, in termini di qualità e tempistica.
Serramenti e carpenteria pesante
Per la vostra sicurezza
Lavorazioni di qualità
Siamo specializzati nella progettazione e lavorazione del metallo.
SerLam nasce come azienda produttrice di serrande motorizzate avvolgibili in metallo, specializzandosi successivamente sulla lamiera.
Diventa negli anni un punto di riferimento sia per la costruzione di serrande che come centro di taglio e piegatura lamiera.
Di seguito abbiamo raccolto alcuni esempi di lavorazioni effettuate negli ultimi anni.
Realizzazione serramenti in metallo
Fin dalla sua fondazione, nel 1978, SerLam fa dei serramenti il suo punto di forza. Negli anni sono state costruite migliaia di serrande ma ciò che ci rende unici e ci distingue da altre aziende operanti nel nostro stesso settore è la capacità di realizzare “grandi opere” quali la costruzione di chiusure industriali molto complesse e di grandi dimensioni.
La nostra offerta di serrande è varia e permette di aumentare la sicurezza contro le effrazioni nonché la possibilità di personalizzarle a seconda dei gusti del cliente.
Realizzazione strutture in metallo
Grazie alla sua esperienza nella lavorazione del metallo, SerLam è in grado di assistervi per lavorazioni di tipo strutturale, come la realizzazione di coperture capannoni o strutture autoportanti in metallo, ma anche recinzioni, tettoie e inferriate. Con le nostre macchine ad alta precisione e personale specializzato siamo sicuri di offrire un prodotto che soddisfi a pieno le richieste del cliente.
Taglio Laser e al Plasma
La tecnologia ha portato dei profondi cambiamenti nel settore siderurgico, innovazioni e rivoluzioni che hanno costretto le aziende del settore ad effettuare nuovi investimenti.
Serlam ha risposto positivamente a questi cambiamenti, investendo e acquistando macchine ad alta tecnologia.
Il taglio al Laser Fibra è uno degli ultimi investimenti in casa SerLam. Progettazione in 3d, precisione decimale senza sbavatura sul taglio della lamiera, lavorazione in diverse leghe come: Alluminio, Rame, Ottone, Acciaio e Acciaio Inox e la nascita di un reparto dedicato alla progettazione e creazione di nuovi prodotti è frutto di tali investimenti.
Il nostro percorso negli anni
Nasce SerLam
L’Azienda, con i primi investimenti e i primi macchinari, nasce come fabbrica di serrande motorizzate, l’unica nella zona. Inizia così un percorso che la vede protagonista ancora oggi nel settore delle chiusure metalliche e non solo.
i Termocamini
L’azienda volge i primi passi verso la sperimentazione di nuovi prodotti, progetta e realizza infatti agli inizi degli anni 80 un nuovo impianto di caldaia per il riscaldamento dell’acqua e dell’ambiente domestico attraverso la combustione del legno all’interno dei camini. Questo sistema rivoluzionerà il mercato, infatti “il termocamino”, per la semplicità del suo funzionamento e per il risparmio energetico garantito, sarà il core business della Società per diversi anni.Espansione complesso produttivo
Il mercato è in espansione, l’azienda continua a crescere e ad investire. Grazie alle capacità imprenditoriali dell’unico proprietario Gennaro Moscato, dell’allora So.me.s. e alla devozione dei suoi collaboratori, alcuni dei quali ancora oggi presenti in azienda, acquista un terreno adiacente a quello già esistente, dove realizzerà un nuovo opificio di Mq 1000.CNC
L’evoluzione e l’innovazione nel settore metallurgico non si fa attendere, col passare degli anni infatti l’industria italiana subisce profonde trasformazioni, soprattutto nel campo tecnologico. Per restare al passo con i tempi, l’azienda quindi investe in nuovi macchinari e inizia ad utilizzare macchine a controllo numerico, le cosiddette CNC, capaci di sostituire e velocizzare il lavoro svolto esclusivamente, fino ad allora, dall’operatore.La sfida di “Nappi Sud S.p.a.”
Nel 2010 l’azienda raggiunge un importante risultato, costruisce uno dei più grandi capannoni
industriali mai costruiti :
- 3000 Mq di strutture;
- Circa 30 capriate da 20 metri ciascuna
- Pilastri HEB 300, per un peso complessivo di circa 450 quintali.
Nuovi settori
L’azienda deve espandere il proprio mercato, in quanto la concorrenza è ai massimi livelli e il settore della carpenteria è soffocato dalla profonda crisi economica. Decide così di acquistare un macchinario all’avanguardia, di notevoli dimensioni per il taglio della lamiera al plasma, un impianto CMR dal banco di taglio da 8000 mm per 2500 mm, per far fronte ad un settore in continua evoluzione.Introduzione nuovi prodotti
Nati da un credo, quello di aiutare l’ambiente, Brisco e Campanile hanno permesso all’azienda di allargare la propria offerta produttiva e di affacciarsi su nuovi mercati, quello dello smaltimento e del riciclo dei rifiuti. Brisco e Campanile sono prodotti nati, “un po’per gioco”, come esperimenti più che come progetti mirati; in seguito, affidandoci ad esperti del settore e investendo risorse economiche sono stati creati prodotti apprezzati dal mercato sia pubblico che privato, anche a livello nazionale.Mega Serranda
Il 2017 è stato l’anno della “mega porta”, costruita per il centro commerciale di Salerno “Le Cotoniere”; con un altezza di 4,10 metri, una larghezza che supera i 12 metri e una superficie di circa 60 mq, cioè grande quanto un’ala di un Boing 737, la serranda ha fatto si che si abbattessero diversi record in azienda, sia per la realizzazione degli assi portanti che delle singole doghe componitrici dell’intero telo serranda. Dall’imballaggio al trasporto sul cantiere, alla messa in opera finale sono stati impiegati tre giorni di lavoro, il risultato raggiunto dall’azienda è stato davvero straordinario. Tutto ciò è stato possibile grazie alla grande esperienza dei nostri installatori e alle doti tecniche del nostro capo officina.Laser Fibra
Il taglio di lamiere con la tecnologia laser è una delle straordinarie innovazioni dell’ultimo secolo per quanto concerne le lavorazioni di taglio e incisione di materiali ferrosi e non. L’impianto presente nella nostra azienda è un Laser a Fibra Ottica, una macchina di ultimissima generazione, che rappresenta un vero e proprio passo avanti nel futuro del taglio laser.
L’istallazione di questa macchina ha consentito infatti l’inizio di un processo di trasformazione aziendale mirato a raggiungere la completa automazione e connettività tra sistemi, meglio chiamata come industria 4.0.